Realizzazioni   |   Ristrutturazione restauro conservativo

Ristrutturazione e Risanamento conservativo loc. Dazio

Stabile, ubicato nel centro storico del comune di Dazio (SO) sull’angolo tra la Via Roma e Via Latteria, risalente all'epoca riconducibile agli inizi del 1900; in passato fu sede delle scuole e della Latteria Sociale; a seguito della cessazione delle predette attività lo stabile è rimasto chiuso e in stato di abbandono. Immobile originalmente costituito da due ampie cantine a volta al piano interrato e locali accessori nel piano ammezzato e al piano terra, il tutto adibito alla lavorazione del latte e conservazione del formaggio; al piano primo due ampie sale adibite all'epoca a sede della scuola elementare. Ampia scala in pietra a servizio dei vari livelli posta al centro del corpo fabbrica.
Struttura costituita da murature in pietrame e malta, solai in legno e copertura in legno a padiglione con manto parte in ardesia “piode” selvatica e parte in tegole marsigliesi. Ormai in uno stato conservativo pessimo pressoché quasi inagibile l'edificio negli anni 2008-2011 è stato oggetto di integrale intervento di restauro e risanamento conservativo mediante recupero delle caratteristiche originali ed in particolare: eliminazione delle superfetazioni; il recupero delle cantine mediante pulitura e sabbiatura volte e pareti in pietra; recupero corpo scala originario mediante pulitura e sabbiatura pedate in pietra e parapetto in ferro battuto; intero recupero portale ingresso al corpo scale, gradini esterni e spalle in ghiandone e restauro portone in legno di accesso; restauro e pulitura del solaio in legno di castano di copertura del piano terra esistente e consolidamento strutturale con impiego di idonei spezzoni in acciaio inflitti nelle travi portanti e getto collaborante in cls; ripristino e mantenimento delle aperture perimetrali esistenti con recupero delle inferriate al piano terra, di tutti i davanzali in ghiandone, delle persiane in legno esistenti; formazione di due balconi con lastre e mensole in granito di ghiandone bocciardato sul fronte sud e parapetti in profilati in ferro a disegno tipo “lombardo”; copertura sempre a padiglione in legno lamellare e manto in lastre di ardesia “piode” vecchie della Valmalenco e lattoneria in rheinzink. Le murature perimetrali in pietra sono state completamente ripulite dal vecchio intonato ammalorato e rintonacate con impiego di intonaco a base di grassello di calce con aggiunta di vermiculite per consentire maggiore traspirabilità e migliori prestazioni termiche delle muarture; tinteggiatura facciate con prodotti a base di silicati. La corte esterna sul fronte sud è stata pavimentata con impiego di ciottoli di fiume posati a sabbia e cemento con piccoli riquadri a verde piantumati.
L'Intervento ha consentito il recupero del sottotetto e la realizzazione di complessive n.5 unità a destinazione residenziale.

> Foto - Post e Durante i lavori -

> Foto - Prima dei lavori -

> Elaborato Progettuale

<< Torna alle altre Realizzazioni